Trebbiano d’Abruzzo DOC – Biologico – Emidio Pepe

45,00

Vitigno Trebbiano d’Abruzzo 100%

 

Annata  2020

 

Note Degustative Il Trebbiano d’Abruzzo è di color giallo paglierino lucente, leggermente velato. Bouquet di pesca bianca matura e frutta secca pervadono il naso. Al palato secco e sapido.

 

 Vinificazione Il Trebbiano d’Abruzzo è una varietà antica e indigena delle Colline Teramane. Dona un vino elegante e autorevole, longevo e in grado di evolversi nel tempo. Una piccola perla enologica che esibisce varietà e ampiezza, qualità che rendono questo bianco un esempio unico di viticoltura biodinamica. Vigneti di 30 anni su suoli argilloso e di medio impasto. La vinificazione avviene da pigiatura con i piedi in grandi vasche di legno, fermentazione spontanea in vasca di cemento vetrificato. Non filtrato. Affinamento in vasche di cemento vetrificato e bottiglia.

 

Alcool  12,5%

 

Formato   0,75 l

 

Abbinamenti Il Trebbiano d’Abruzzo Emidio Pepe si abbina perfettamente a piatti a base di pesce e carni bianche.

Produttore:

6 disponibili

Consegna gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 69€

  • Consegna in giornata nel comune di Perugia
  • Packaging Nakpack per tutte le bottiglie
trebbiano-dabruzzo-doc-biologico-emidio-pepe
Trebbiano d’Abruzzo DOC – Biologico – Emidio Pepe
45,00

[wpforms id=”1190″ title=”true” description=”Ti chiamiamo noi”]

Emidio Pepe ha fondato la sua azienda nel 1964, dopo aver affiancato suo padre e prima ancora suo nonno, che faceva vino in casa Pepe già dal 1899.
Ha creduto fortemente nelle potenzialità del Trebbiano e del Montepulciano d’Abruzzo, offrendo tutta la sua vita a questi due vitigni autoctoni.
Fin da subito c’è stata l’idea dell’invecchiamento, per preservare giovinezza ed energia delle viti, e raggiungere la raffinatezza e l’eleganza che cercava.
È stato pionere nel lasciare le bottiglie di Montepulciano d’Abruzzo in riserva.
La sua convinzione era che i suoi vini avessero bisogno di invecchiare per raggiungere la loro vera dimensione.
Almeno la metà della produzione è stoccata in cantina e viene rilasciata solo quando la famiglia pensa che l’annata sia nella sua espressione migliore.
Nella cantina dell’azienda Pepe vengono conservate circa 350mila bottiglie che continuano il loro affinamento. 
Si tratta di una biblioteca storica, una collezione di bottiglie che racconta la storia delle sue annate.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.