La storia vinicola di Decugnano risale al 1212 quando questi terreni già producevano vino per il clero di Orvieto.
Claudio Barbi nel 1973 scoprì Decugnano abbandonata e fu amore a prima vista.
I primi vini uscirono nel 1978 e fu subito un grande successo.
Decugnano dei Barbi ha prodotto il primo metodo classico umbro (millesimo 1978) e la prima muffa nobile italiana (annata 1981).
La cosa straordinaria è che i cataclismi delle ere geologiche hanno reso Decugnano un terroir unico.
I terreni sono fondali oceanici di epoca pliocenica.
Le radici dei suoi vigneti sono radicati nella terra sabbiosa e argillosa, tra fossili di conchiglie e ostriche, così da elargire quel carattere minerale e marino unico.
Inoltre, l’altitudice di oltre 300 m facilita la giusta ventilazione e l’ideale escursione termica che promuove i profumi di questi vini.
Per finire, la perfetta maturazione delle uve è garantita dall’ottimale esposizione delle vigne.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.