I vitigni orvietani sono protagonisti di una storia lunga tremila anni in cui il vino ha assolto ruolo alimentare, culturale e religioso.
Il territoria della Tenuta Le Velette faceva parte della regione etrusca, nella quale si usava il terreno vulcanico per scavare cantine profonde, perfettamente adatte alla fermentazione e conservazione di vini bianchi.
Questa tecnica è stata usata fino a 70 anni fa, per venire poi sostituita da tecnologie moderne.
Nel 1877 i fratelli Sante e Luigi Felici acquistarone la terra di Tenute Le Velette tramite asta pubblica ed è così che inizia l’attività a conduzione familiare che si sussegue ormai da anni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.